FAQ (Risposte a domande frequenti)
Articoli
Posso verificare se i pazienti con Diabete mellito di tipo 2 in trattamento con metformina sono adeguatamente trattati?
Agosto 31, 2022
In GPG è disponibile una sezione dedicata alla verifica dell’appropriatezza terapeutica dei pazienti con Diabete Mellito di Tipo 2, circa la prescrizione di farmaci antidiabetici (SGLT2/GLP1/DPP4) come da Nota AIFA 100. E’ possibile monitorare la popolazione di assistiti con Diabete Mellito di Tipo 2 e la relativa appropriatezza nonché la modalità di trattamento di ipoglicemizzanti. […]
Posso valutare la vulnerabilità dei miei pazienti per Covid-19 e definirne una priorità di trattamento con mAbs?
Luglio 26, 2022
In GPG è disponibile un modulo dedicato alla valutazione specifica grazie allo score “CoVId-mAbs-HS”, realizzato dall’istituto di Ricerca Health Search di SIMG, e inerente il rischio di ospedalizzazione e/o decesso nei 30 giorni di follow-up dall’infezione da Sars-Cov-2. Lo score di Vulnerabilità Covid-19 (CoVId-mAbs-HS) permette la stadiazione e prioritizzazione di interventi di medicine di iniziativa […]
Non ho mai disattivato nella Cartella Clinica i pazienti revocati o deceduti, GPG mi può aiutare?
Giugno 27, 2022
Sì. Questa procedura si può fare esclusivamente dall’interno di Cartella Clinica e va fatta per ogni singolo paziente. GPG è in grado di evidenziarti i pazienti con alta probabilità di dover essere disattivati attraverso la sezione Indicatori –> “Ripulitura Archivi”.
Mi piacerebbe sapere se tutti i pazienti trattati con IPP li sto trattando con appropriatezza, GPG mi può aiutare?
Giugno 27, 2022
GPG permette di avere un’analisi che corrisponde alla tua richiesta all’interno di Indicatori –> Appropriatezza. All’interno di questa sezione oltre che all’appropriatezza dei trattamenti con IPP (in virtù dell’ultima Nota AIFA 1 e 48), vengono analizzati anche i pazienti in trattamento, appropriato o meno, con statine (in virtù dell’ultima Nota AIFA 13) ed ASA (Acido […]
Dove posso vedere velocemente i pazienti con una data patologia che hanno criticità da dover correggere?
Giugno 27, 2022
Per questo scopo all’interno di GPG ci sono diverse sezioni. Una delle più veloci da consultare è sicuramente all’interno della sezione Indicatori –> Patologie. In questa sezione è possibile avere un quadro completo sia nella ricerca per singolo paziente sia per singola patologia.
C’è una sezione in GPG che mi permette in modo facile e veloce di avere un quadro sintetico delle mie performance sui miei pazienti?
Giugno 27, 2022
La sezione che ti permette di avere un immediato quadro sulle tue performance è sicuramente “GPG e ITOT Score”. In questa sezione è possibile ottenere un quadro sintetico delle tue performance hai anche la possibilità di avere gli elenchi dei pazienti che hanno delle criticità. Fig. 1: ITOT Score Fig. 2: GPG Score
Ci sono dei termini che non mi sono chiari come posso trovare indicazioni chiarificatrici?
Giugno 27, 2022
GPG è creato per essere chiaro alla stragrande maggioranza dei suoi utilizzatori. Puoi trovare diversi segni che nascondono ulteriori informazioni di chiarimento. Per esempio puoi trovare l’icona con una ”i” (inserire icona) oppure il termine da chiarire di un colore diverso (azzurro per esempio). In questi casi, ponendosi sopra con l’indicatore del mouse, viene aperta […]
Come faccio a sapere quando mi scade la licenza di GPG?
Giugno 27, 2022
La verifica della scadenza della licenza si può fare andando su Servizi –> Gestione licenza
Come far aggiornare automaticamente GPG ad ogni sua apertura?
Giugno 27, 2022
E’ possibile programmare l’aggiornamento automatico, andando in Servizi –> Analisi automatica Locale/Remota. Da questa sezione è possibile programmare altre configurazioni che possono risultare utili, come per esempio l’analisi oltre che dei pazienti attivi con il SSN, anche quelli in libera professione o speciali.
Cosa devo fare per iniziare ad utilizzare GPG
Giugno 27, 2022
Per iniziare ad utilizzare GPG è necessario eseguire l’analisi del proprio database, funzionalità disponibile al primo accesso del programma e automatizzabile attivando il servizio GPG Engine (analisi automatiche).
Con la funzione GPGNetwork dove vanno i dati e chi li può vedere
Giugno 27, 2022
I dati inviati mediante il servizio GPGNetwork, nel rispetto della privacy sono SOLO cumulativi e possono essere visti dalle varie figure (Responsabili della Medicina di Gruppo, Coordinatori di AFT, ecc.) autorizzate dal Medico titolare dei dati. Inoltre, in modo del tutto anonimo, entrano a far parte di raggruppamenti (ASL, Regione e Nazione), detti “benchmark”, di […]
Quali dati analizza GPG
Giugno 27, 2022
I dati che utilizza GPG per le analisi sono quelli inseriti dal medico all’interno della Cartella Clinica. Tutto quello che viene inserito in Cartella Clinica DEVE essere codificato; un problema, un farmaco o un accertamento, cioè, deve essere selezionato dalle varie tabelle precostituite all’interno della Cartella Clinica utilizzata.
Cos'è GPG (General Practice Governance)
Giugno 27, 2022
GPG è un innovativo programma informatico che, analizzando i dati inseriti in Cartella Clinica, permette la “misurazione” delle proprie performance confrontandole con dati omogenei provenienti da linee guida Nazionali e Internazionali.
Vorrei stampare l’elenco dei pazienti che ho vaccinato nella stagione vaccinale dell’anno corrente lo posso fare con GPG?
Giugno 27, 2022
C’è sezione “Gestione Persone sane” all’interno di GPG che permette di avere delle analisi sulla prevenzione nelle persone sane. In modo particolare il modulo Indicatori –> Vaccinazioni tratta le vaccinazioni anti-influenzale e anti-pneumococcica.
Posso mantenere attivo GPG4 avendo attivato la versione 5?
Giugno 27, 2022
SI, ma solo fino al 31 Marzo 2020. Dopo tale data sarà obbligatorio passare alla versione 5 del programma per poter continuare a usufruire dei Servizi applicativi e dell'Assistenza.