Lo sapevi che...
Presentazioni
Manuale
Video pillole
FAQ
Rivista
Novità
Newsletter
Webinar
Supporto
Home
Video pillole formative
I cruscotti della Medicina Generale: GPG Score, ITOT Score, IVAQC Score)
Categorie
Lo sapevi che...
Lo sapevi che…puoi verificare l’appropriatezza terapeutica della Nota 79 sui tuoi pazienti
Lo sapevi che…puoi individuare i pazienti non sottoposti a Vaccinazione Anti-Pneumococcica
Lo sapevi che…puoi avere una sintesi dei paz probabilmente deceduti/revocati ma attivi in cartella
Lo sapevi che…puoi verificare le performance degli indicatori clinici, nonché la completezza e la correttezza nel tempo dei dati registrati in cartella, con i cruscotti GPG e ITOT Score
Lo sapevi che…puoi calcolare il tuo carico di lavoro in base al numero di contatti/pazienti per anno e confrontare la tua popolazione con quella di Health Search
Lo sapevi che…puoi sapere a quali pazienti con diagnosi di positività al COVID-19 e con livelli di vulnerabilità alti, iniziare subito il trattamento con mAbs (CoVId-mAbs-HS) Vulnerabilità Covid-19 (CoVId-mAbs-HS)
Lo sapevi che…puoi individuare i pazienti ad alto rischio CV attraverso la carta del rischio ESC-Score
Lo sapevi che…puoi verificare il follow-up dei pazienti in terapia con NAO (Nota 97)
Lo sapevi che…puoi verificare l’appropriatezza terapeutica della Nota 99 sui tuoi pazienti
Lo sapevi che…puoi individuare quali sono i pazienti da valutare con diagnosi di BPCO
Lo sapevi che...puoi individuare i pazienti ad alto rischio CV attraverso la carta del rischio ESC-Score2/OP
Lo sapevi...che puoi individuare i pazienti candidabili per la 4^ dose della vaccinazione COVID-19
Lo sapevi che...puoi valutare, secondo Nota 100 AIFA, la prescrivibilità di GLP1 o SGLT2-i nei pazienti ad alto rischio CV
Lo sapevi che...puoi valutare, secondo Nota 100 AIFA, la prescrivibilità di SGLT2-i nei pazienti con danno renale e scompenso cardiaco
Lo sapevi che...puoi monitorare le abitudini al fumo nei pazienti ad alto rischio
Lo sapevi che...puoi individuare le pazienti donne, in gravidanza, senza vaccinazione dTpa (Vaccino Tetano-Pertosse)
Lo sapevi che...puoi verificare se i pazienti con Diabete mellito di tipo 2 in trattamento con metformina sono adeguatamente trattati
Presentazioni formative
Presentazione: Cosa è GPG
Presentazione: GPG come strumento di formazione
Presentazione: GPG per l'Audit e non solo
Presentazione: Indicatori e Coorti personalizzati
Presentazione: GPG Report
GPG "passo dopo passo"
Passo 1. Penso di svolgere bene il mio lavoro, come mi sto comportando in realtà?
Passo 2. Come sto seguendo i miei pazienti e su chi di loro è necessario intervenire?
Passo 3. Ho pazienti con patologie misconosciute tra i miei assistiti?
Passo 4. Intervenire direttamente sui pazienti con criticità
Passo 5. Analizzare i pazienti in TAO per gestire il Rischio Farmacologico
Passo 6. La gestione dei pazienti in Nota 13 AIFA
Passo 7. Analisi e monitoraggio della spesa farmaceutica
Passo 8. Identificare i pazienti da sottoporre a vaccinazione
Passo 9. Intervenire sul singolo paziente in visita: GPG Patient
Passo 10. Monitorare la pratica professionale del proprio gruppo: GPG Network
Passo 11. Ripulire in modo mirato le cartelle cliniche degli assisiti
Passo 12. Analizzare le codifiche dei propri assistiti per ottimizzare le analisi
Passo 13: Come posso migliorare l’appropriatezza terapeutica nel DM2 alla luce della Nuova nota AIFA 100?
Conclusioni
Video pillole formative
Appropriatezza prescrittiva - ASA
Appropriatezza prescrittiva: IPP (Inibitori Pompa Protonica)
Appropriatezza prescrittiva: aderenza alla terapia con statine
Economia sanitaria: analisi della spesa e farmaci equivalenti
Millewin e GPG Patient: integrazione strategica per il controllo della spesa
Qualità professionale, qualità della registrazione, spesa farmaceutica
Confrontare i propri indicatori con i Benchmark della Medicina Generale
Appropriatezza diagnostica, manutenzione archivi, indicatori critici
Analisi sintetica: quale utilità nella pratica professionale
Analisi sintetica: criticità nei processi di cura e condizioni di rischio
Self Audit con GPG: valutare la qualità delle cure nelle principali patologie croniche
Analisi per patologia delle proprie Performance Personali
MilleGPG – Self Audit: storico dei valori personali
Self Audit con GPG: gli indicatori, cosa sono e a cosa servono
Self Audit con GPG: come si fa e a cosa serve
Self Audit con GPG: Metodologia e razionale degli indicatori di governo clinico
I cruscotti della Medicina Generale: GPG Score, ITOT Score, IVAQC Score)
IVAQC Score: misurare la completezza della registrazione
Rischio Clinico - Evitare errori e omissioni e aumentare la sicurezza dei pazienti
Gestione del rischio tromboembolico
FAQ (Risposte a domande frequenti)
Posso mantenere attivo GPG5 avendo attivato la versione 6?
Posso verificare se i pazienti con Diabete mellito di tipo 2 in trattamento con metformina sono adeguatamente trattati?
Posso valutare la vulnerabilità dei miei pazienti per Covid-19 e definirne una priorità di trattamento con mAbs?
Non ho mai disattivato nella Cartella Clinica i pazienti revocati o deceduti, GPG mi può aiutare?
Mi piacerebbe sapere se tutti i pazienti trattati con IPP li sto trattando con appropriatezza, GPG mi può aiutare?
Dove posso vedere velocemente i pazienti con una data patologia che hanno criticità da dover correggere?
C’è una sezione in GPG che mi permette in modo facile e veloce di avere un quadro sintetico delle mie performance sui miei pazienti?
Ci sono dei termini che non mi sono chiari come posso trovare indicazioni chiarificatrici?
Come faccio a sapere quando mi scade la licenza di GPG?
Come far aggiornare automaticamente GPG ad ogni sua apertura?
Cosa devo fare per iniziare ad utilizzare GPG
Con la funzione GPGNetwork dove vanno i dati e chi li può vedere
Quali dati analizza GPG
Cos'è GPG (General Practice Governance)
Vorrei stampare l’elenco dei pazienti che ho vaccinato nella stagione vaccinale dell’anno corrente lo posso fare con GPG?
Rivista "GPG Magazine"
GPG Magazine - Numero 4 (È arrivato il nuovo GPG6)
GPG Magazine - Numero 3 (Speciale Nota 100 AIFA)
GPG Magazine - Numero 2 (Speciale Covid-19)
GPG Magazine - Numero 1 (Scopri il nuovo GPG5)
Novità delle versioni
Novità GPG: versione 6.0.2 (Settembre 2023)
Novità GPG: versione 6 (Giugno 2023)
Novità GPG: versione 5.9.2 (Gennaio 2023)
Novità GPG: versione 5.9.1 (Ottobre 2022)
Novità GPG: versione 5.9 (Maggio 2022)
Novità GPG: versione 5.8 (Aprile 2022)
Novità GPG: Versione 5.7.6 (Dicembre 2021)
Novità GPG: versione 5.7.5 (Novembre 2021)
Novità GPG: versione 5.7.4 (Novembre 2021)
Novità GPG: versione 5.7.3 (Settembre 2021)
Novità GPG: versione 5.7.2 (Luglio 2021)
Novità GPG: versione 5.7.1 (Giugno 2021)
Novità GPG: versione 5.7 (Maggio 2021)
Novità GPG: versione 5.6.2.1 (Aprile 2021)
Novità GPG: versione 5.5 (16 Febbraio 2021)
Novità GPG: versione 5.0.1 (9 Dicembre 2019)
Newsletter GPG
Scopri le principali novità di GPG 6
Scopri le principali novità di GPG 5.9.2
GPG5 Magazine n.3 – Speciale Nota 100 AIFA
GPG5 Magazine n.2 - Speciale COVID
Scopri le Novità MilleGPG
Attiva subito la licenza MilleGPG a te riservata
Scopri le potenzialità di Medico2000GPG a te riservato
Scopri le potenzialità di MilleGPG a te riservato
Aggiorna alla nuova versione 5.9.0: scopri le principali novità
Aggiorna alla nuova versione 5.8.0: scopri le principali novità
Aggiorna alla nuova versione 5.7.4: scopri le principali novità
Brochure e materiale informativo
Flyer di Benvenuto in GPG
Brochure GPG6
I cruscotti della Medicina Generale: GPG Score, ITOT Score, IVAQC Score)
Stampa
Settembre 13, 2022
Stampa
Grandezza testo